Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta viaggi

[Vietnam] Huè - Il fascino della città imperiale

Immagine
Riprendiamo il viaggio in Vietnam. Dopo aver concluso la visita del Nord ci siamo spostati nella zona centrale, dove ci sono antiche città imperiali e un paesaggio molto diverso da quello visto fin ora. Di buon mattina abbiamo salutato la nostra guida e preso l'aereo da Hanoi per volare fino a Huè (un'oretta circa di volo) dove abbiamo incontrato la seconda guida. Questa volta ad accompagnarci è una donna, che chiameremo Joker (per il suo perenne sorriso a trentasei denti stampato in faccia). Joker è di bassa statura, terrorizzata dall'idea di abbonzarsi (interessante come guardasse con orrore il fatto che, con il mio candido incarnato - ho il colorito vivo di un cadavere di tre giorni -, girassi in maniche corte e viso scoperto, senza preoccuparmi della possibile abbronzatura. L'ho vista proprio soffrire, mentre lei viaggiava, nonostante i con 40° e l'umidità che solo il Sud Est Asiatico riesce a regalare, con maniche lunghe, guantini, mega cappello e occhi...

[Vietnam] Maui Chau - Rigogliose risaie

Immagine
Dopo Tam Coc ci siamo sparati un quattro ore di macchina verso l'entroterra per arrivare a Maui Chau, una zona rurale e visitare un po' di villaggini della zona. Anche qui la cementificazione avanza veloce intorno alla via principale, ma alcune zone sono rimaste piuttosto autentiche. La notte abbiamo dormito in una palafitta di legno e il giorno dopo Cicciopasticcio ci ha portati a fare un giro in bici della zona. Ora, la palafitta era evidentemente una costruzione tradizionale ma adeguata ai turisti. Sotto c'era una zona ristoro (per il pranzo e la colazione, inclusi con il pernottamento - anche perché eravamo nel bel mezzo del nulla, difficilmente ce la saremmo procurati da soli, a meno di fare lunghi pezzi a piedi con il buio) e un bagno in comune stile campeggio, mentre sopra c'era uno stanzone unico con diversi posti letto stile camerata. I materassi erano poggiati direttamente sul pavimento. Con noi c'era un'altra coppia italiana (portata dalla...

[Vietnam] Tam Coc e Hoa Lu - Il verde brillante

Immagine
Dopo la visita alla spettacolare Halong Bay (e un pernottamento a Nihn Bihn, una città caratterizzata dal nulla più assoluto. L'unica sua caratteristica degna di nota è la pazzesca velocità a cui sta venendo edificata. L'unico motivo per cui ci si fa tappa è che è comoda per fare le escursioni a Tam Coc), ci siamo spostati nella terraferma della stessa zona per visitare l'altrettanto (se non di più) spettacolare Tam Coc. Ora, in tutte le guide viene sempre descritta come "l'Halong terrestre", ma questa descrizione non è assolutamente completa. Personalmente immaginavo roccioni su risaie (o altri campi coltivati), ma quello che abbiamo trovato è stata invece una regione fluviale, con i bellissimi roccioni a picco su fiumi, torrenti e rigagnoli. Quindi non solo risaie di un verde brillante ma anche corsi d'acqua e coltivazioni di loto. Nel nostro tour era compreso un giro in barca (assolutamente da fare, poche storie - tra l'altro era anche p...

[Vietnam] Halong Bay - Scenari da favola

Immagine
Il giorno successivo al nostro arrivo in Vietnam la guida ci carica in macchina all'alba per un viaggio di tre ore verso la baia di Halong. Hanoi dista  solo 150 km da Halong ma le strade vietnamite non sono autostrade a mille corsie (più stataline a corsia unica), per cui bisogna calcolare bene i tempi per gli spostamenti. In ogni caso, Ciccciopasticcio e il suo autista (un tizio ossessionato dal clacson, al punto che l'agenzia probabilmente gliel'aveva disabilitato sulla vettura per non far venir pazzi i clienti, e che quindi si sfogava facendo ossessivamente i fari a macchine e motorini) ci caricano e ci portano, puntualissimi, alla baia per le undici. Qui ci aspettano le hostess della Victory Star , la giunca su cui pernotteremo la notte successiva. Per prima cosa si portano via i nostri bagagli, che ritroveremo un'ora più tardi davanti alla nostra cabina. In generale in quattordici giorni di viaggio tra fattorini, autisti e attendenti vari, non siamo mai ri...

[Vietnam] Hanoi - La capitale del nord

Immagine
La prima tappa del nostro viaggio e la città di riferimento per gli spostamenti al nord del Vietnam è stata Hanoi, l'ex-capitale. Infatti, dal 2010 la nuova capitale è Ho Chi Minh City (la città precedentemente conosciuta come Saigon - ragazzi che casino con i nomi e le capitali). Hanoi ci ha dato subito una bella botta di impatto, visivo, uditivo e perfino olfattivo. La città non è ricchissima (anzi, direi pure piuttosto povera) ed è caratterizzata da: una sterminata quantità di negozietti, che la rendono un gigantesco bazar a cielo aperto; dalle strane case costruite lunghe e strette (in pratica una camera per piano, magari per cinque piani di altezza - le case vengono costruite dalle singole famiglie, il concetto di palazzina urbana non c'è. O sono grattacieli o case fatte dalle singole famiglie. Probabilmente non sanno nemmeno cosa sia una riunione di condominio); e da un traffico infernale, composto principalmente da motorini e motorette guidate con suprema s...

[Vietnam] Cosa (non sempre) abbiamo mangiato (parte 2) - Fritto tutto è buono

Immagine
ATTENZIONE SEGUE FOTO CHE PORTEBBE ESSERE DISTURBANTE DI PARTE DI CANE SU UN BANCO DI MACELLERIA. APRITE SOLO SE VI SENTITE.

[Vietnam] Cosa abbiamo mangiato (parte 1)

Immagine
Per quanto riguarda il cibo, abbiamo mangiato dei pasti molto buoni (anche in posti inaspettati come le bancarelle di Hanoi) e, al contempo, abbiamo mangiato mega schifezze in posti consigliati dalle guide (carne avariata, molluschi duri e cattivi, tonnellate della maledetta lemon-grass a coprire ogni sapore). Una volta ho rigettato dallo schifo e, devo ammettere, un paio di volte abbiamo mangiato in catene internazionali per rifarci un attimo la bocca. Altre volte abbiamo mangiato divinamente. È stato  tutto molto altalenante.  Tralasciando le cose strane e anche un po' disgustose che abbiamo visto o mangiato (che avranno un post completamente dedicato), facciamo una breve carrellata dei tipici pasti che abbiamo fatto. I primi tre dall'alto sono: Un piatto grigliato sul momento su una bancarella di strada ad Hanoi. Per noi era la prima sera, e abbiamo deciso di rischiare. Cicciopasticcio che ci aveva suggerito un ristorante fighetto nella zona delle ambasciate...

[Vietnam] - Intro

Immagine
Quest'estate io e la Dolce Metà siamo andati a fare un viaggetto di due settimane in Vietnam. L'idea iniziale era quello di organizzarci con il fai-fa-te più completo (come abbiamo fatto in Giappone - ormai ci sentiamo dei Mister Avventura ben avviati [1]) ma quest'inverno sono stata troppo incasinata con il lavoro per poter seguire anche questo, quindi, alla fine, abbiamo deciso di affidarci all' Asiatica Travel . Pur essendo un'agenzia vietnamita, ha un ufficio relazioni con personale parlante italiano, con cui abbiamo concordato tutti i dettagli del viaggio (destinazione, durata, tipo di visite, ecc ... ). Noi abbiamo optato per la guida in inglese ma, volendo, si poteva avere (con un sovrapprezzo) anche in italiano. Abbiamo scoperto che è raro che gli italiani prendano la guida in inglese, erano tutti stupiti che l'avessimo fatto (ci facciamo sempre la figura degli analfabeti, in giro per il mondo, mannaggia). La soluzione proposta dall'...